AUDIZIONI DL ENERGIA, GAS INTENSIVE: I PREZZI DEL GAS AUMENTATI IN UE MOLTO PIU’ CHE IN ASIA ED IN USA. PER NON PERDERE COMPETITIVITA’ NECESSARIO RAFFORZARE LE MISURE DEL GOVERNO
La società consortile che raggruppa le imprese dei settori ceramica, laterizi, carta, fonderie, metalli ferrosi e non, vetro e calce oggi in audizione alla Camera sul DL “Energia”.
Venerdì 11 marzo 2022.
Si è svolta oggi davanti alle Commissioni riunite Ambiente ed Attività produttive della Camera dei Deputati l’audizione del consorzio Gas Intensive sul DL Energia. Per Gas Intensive hanno partecipato all’audizione l’ing. Aldo Chiarini (membro del Cda) e l’ing. Giovanni D’Anna (responsabile operativo).
I rappresentanti del Consorzio hanno detto che le misure introdotte dal DL Sostegni-ter e dal DL Energia, quali l’azzeramento degli oneri, il credito d’imposta su energia elettrica e gas, sono importanti ma non sono sufficienti a contenere l’impatto delle imprese gasivore, coprendo poco più del 10% degli extra-costi energetici. Gas Intensive ha segnalato che il differente costo energetico nei vari Paesi espone le imprese italiane alla perdita di competitività ed al rischio di delocalizzazione. Infatti, da agosto 2021 ad oggi il costo del gas naturale è aumentato dell’11% negli Usa, del 179% in Asia e del 421% in Europa e l’entità di questi rincari non è sostenibile per le imprese per le quali il gas naturale rappresenta una materia prima fondamentale.
Rispetto ai contenuti del DL Energia, per Gas Intensive è necessario estendere il credito d’imposta per le imprese gasivore, attualmente previsto solo per il secondo trimestre 2022, anche al primo trimestre e quindi per tutti i primi sei mesi di quest'anno drammatico. Vanno inoltre perfezionate le disposizioni relative alla possibilità di approvvigionamento da parte delle aziende con il gas naturale nazionale a prezzi equi, rendendo possibili procedure svolte in modo aggregato o consortile, introducendo la possibilità di utilizzo di una garanzia pubblica tramite Sace e rendendo le misure più indirizzate alle imprese con prevalente consumo di gas naturale.