Dopo 200 anni di crescita ininterrotta, la domanda mondiale di combustibili fossili sta entrando in un declino strutturale. Le fonti rinnovabili sono sempre più competitive e crescono a livello globale: Cina e India si confermano i campioni della crescita delle rinnovabili. L’Opec colloca il picco dei consumi globali di petrolio al 2030, altri analisti anche prima: gli esperti di Carbon Tracker l’hanno fissato al 2023, grazie anche alle crescita dell’auto elettrica. Proprio i Paesi dove le emissioni di gas serra hanno toccato livelli record negli ultimi anni – tra cui proprio India e Cina – stano investendo nelle rinnovabili. La Cina ha già superato gli Usa nella produzione di pannelli fotovoltaici, l’India già da quest’anno dovrebbe superare gli Usa, diventando il secondo mercato mondiale del solare. Gli investimenti sulle rinnovabili sono previsti circa di 8000 miliardi di dollari che saranno investiti su scala mondiale in nuovi impianti eolici e solari entro il 2050.
Fonte: Il Corriere della Sera, L’Economia - Elena Comelli (pag. 33)
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche