Si tratta del doppio rispetto ai provvedimenti attinenti alle centrali elettriche, secondi per numero. Per quanto concerne le opere energetiche in generale, sono stati valutati ed approvati nel periodo in esame 505 progetti relativi, tra gli altri, a centrali elettriche e raffinerie esistenti, metanodotti, elettrodotti, impianti eolici offshore, rigassificatori e ricerca e coltivazione di idrocarburi on-shore e off-shore, decommissioning. Nella relazione la Commissione ricorda come nel periodo si siano svolti gli iter autorizzativi tra gli altri dei seguenti Elettrodotto Somplago-Wurlmach; Metanodotto Algeria-Italia Galsi; Metanodotto Grecia-Italia; Gasdotto "Trans Adriatic Pipeline" per il trasporto in Italia di gas dalla Regione del Mar Caspio attraverso Grecia ed Albania; Elettrodotto Italia-Malta; Rigassificatore di Zaule; Metanodotto sealine tirrenica Sicilia-Campania.
Fonte: Staffetta Quotidiana
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.