La scorsa settimana è stato pubblicato il primo bando da parte dell’Atem 2 di Udine, che raccoglie 18 comuni nei quali buona parte della rete del gas è oggi gestita dall’Amga (gruppo Hera). Entro la fine dell’anno dovrebbero arrivare a destinazione i bandi di altre importanti realtà. Come l’Atem Milano 1, che raggruppa 7 comuni la cui rete è in buona parte gestita da A2A. Il comune di Milano, stazione appaltante cui gli altri enti locali hanno delegato il compito di bandire la gara, ha approvato in questi giorni la delibera con gli indirizzi per definire il bando. Nel frattempo gli atti relativi alla competizione sono stati inviati all’Autorità dell’energia, che dovrebbe concludere l’istruttoria in un mese. In fase avanzata sono gli Atem di Trieste, Varese 2, Lecco 1, Brescia 3, Savona 2, Lodi 1, Monza e Brianza 1 e 2, Novara 1, che dovrebbero pubblicare i bandi nel primo semestre 2016. Queste competizioni saranno probabilmente la strada attraverso la quale avverrà un consolidamento del mercato, oggi in mano a cinque player più importanti (Italgas, 2iRetegas, A2A, Hera e Iren).
Fonte: Il Sole 24 ore, Impresa & Territori – Laura Serafini (pag. 19)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.