L'Autorità per l'energia ha avviato due procedimenti per ottemperare alle sentenze del Consiglio di Stato che nei mesi scorsi l'hanno vista soccombente in tema di tariffe di trasporto gas per i produttori termoelettrici. Si tratta in particolare della sentenza 2888 del giugno 2015, che, accogliendo anche in secondo grado le ragioni di Enel Trade, ha giudicato la proporzione fissata dall'Aeegsi tra componente capacity e commodity nell'attribuzione dei ricavi nelle tariffe per il 2010-2013 come ingiustamente penalizzante per chi importa molto dal Nord Africa, entrando nella rete nazionale da Sud, come appunto Enel. La seconda sentenza è la 3735 di fine luglio, censura il fatto che le tariffe 2014-2017 non prevedano un adeguato meccanismo di degressività per i produttori termoelettrici. In questo caso il ricorso originario era di Tirreno Power, Axpo e Sorgenia. Nel primo caso comunque l'Autorità non ha rinunciato a giocare un'ultima carta giudiziale chiedendo al Consiglio di Stato una revocazione della sentenza, annullamento che il Cds può disporre (e di rado dispone) esclusivamente in presenza di errori formali-procedurali da esso stesso commessi. Nel secondo caso il regolatore ha stabilito che nelle more del completamento del procedimento di ricalcolo, si continueranno ad applicare i corrispettivi quelle sinora vigenti.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Petrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &nd