Socar, la compagnia petrolifera di Stato azera azionista del gasdotto Albania-Grecia-Italia TAP, considera a rischio il progetto per i ritardi autorizzativi incontrati in Puglia. E’ quanto ha detto il deputy vice president responsabile per Corridoio Sud di Socar, Vitaly Baylarbayov in un’intervista. Evidenziando come l'attività sia già ampiamente in corso negli altri paesi coinvolti, dall'Azerbaigian, alla Georgia, alla Turchia, Grecia e Albania, Baylarbayov nota che non si può dire lo stesso dell'Italia, dove non tutte le necessarie autorizzazioni sono state rilasciate, creando un rischio per la realizzazione del progetto. Rimarcando che dal governo Renzi “abbiamo pieno supporto” e che con le autorità locali si sta lavorando per finalizzare gli accordi sia sul progetto che sulle compensazioni, il manager aggiunge però che “il rischio ritardo obiettivamente esiste e non entusiasma certo gli azionisti”. Il riferimento è alle 65 verifiche di ottemperanza delle prescrizioni Via.
Fonte: Staffetta Quotidiana
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.