Claudio Spinaci - presidente dell'Unione Petrolifera - ha ribadito martedì a Milano all'Energy Summit del Sole24Ore che “chi, come alcuni politici, pensa di poter impacchettare il settore petroliero e in tre o quattro anni buttarlo via si dimentica di un particolare importante, che si tratta di un settore strategico e che, se ciò accadesse, il Paese rischia di fermarsi perché, volenti o nolenti, ancora per molti anni non potremo fare a meno dei prodotti petroliferi, carburanti in primis”. Anche negli ultimi mesi infatti la direzione politica è quella di considerare sempre di più l'industria petrolifera un business “a perdere”, privandolo di fatto di quel sostegno minimo indispensabile per poter continuare il proprio lavoro in sicurezza e con la consueta affidabilità. A cominciare dalla raffinazione, attività senza la quale verrebbe messa a rischio la disponibilità dei prodotti a prezzi competitivi nel mercato interno. Secondo il presidente, occorre mantenere un approccio il più possibile neutrale, evitando inutili sprechi di risorse, perché la transizione sarà lunga e il vero cambiamento avverrà solo tra 30-40 anni. Un monito, quello di Spinaci, che riflette anche il sentimento di scoramento che si respira nella filiera petrolifera.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei