Un blocco delle importazioni di gas dalla Russia, benché temporaneo, di certo non distende i nervi. Ma l’impennata dei prezzi registrata martedì in Italia continua a sollevare dubbi tra gli operatori, che sospettano che al Punto di scambio virtuale (Psv) ci sia stata una manipolazione da 2,8 milioni di euro sul mercato. L’Acer, l’agenzia che coordina i regolatori europei dei mercati energetici, ha ricevuto almeno una segnalazione formale a questo proposito: un passo che potrebbe portare all’apertura di un’istruttoria da parte dell’Autorità dell’energia. Il Remit, Regolamento sull’integrità e la trasparenza dei mercati energetici all’ingrosso, affida infatti a quest’ultima, il compito di accertare se si è verificato un caso di market abuse ed eventualmente sanzionarlo. Ieri le forniture dalla Russia sono tornate a fluire in modo regolare e il prezzo del gas ha ripiegato verso 26 €/MWh. In Austria si sta ancora indagando sulle cause dell’esplosione che per qualche ora ha paralizzato lo snodo di Baumgrten, da cui transita il 10% del gas commerciato in Europa. Gas Connect, la società di Omv che gestisce l’hub, afferma di aver ripristinato “gli stessi livelli di fornitura precedenti l’incidente”. Nel frattempo l’Italia è riuscita a compensare la temporanea carenza di gas russo con le misure di emergenza predisposte dal Governo: la rimozione dei limiti al prelievo in particolare ha consentito di erogare 12,161 milioni di metri cubi di gas dagli stoccaggi. I rigassificatori hanno intanto aumentato le immissioni in rete, mentre i flussi da Algeria a Libia, con la sospensione di vincoli sulle capacità dei gasdotti, sono finalmente saliti.
Fonte: Il Sole 24 Ore Finanza & Mercati – Sissi Bellomo (pag. 44)
Petrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &nd