Nella corsa per il 66% della greca Desfa, operatore sui gasdotti in terra ellenica che il governo di Atene vuole privatizzare, saranno eliminate alcune aziende. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, infatti, la qatariota Powerglobe, l’americana Integrated Utility Service e il consorzio formato dalla società statale romena Transgaz e dalla francese Grtgaz saranno eliminate dalla procedura di vendita in quanto non rispettano alcuni requisiti richiesti. Per partecipare alla gara per il controllo di Desfa il governo greco chiede ai partecipanti: di essere player industriali, di essere europei, di possedere la certificazione Ito e di avere la certificazione di ownership unbundling (cioè la separazione proprietaria). A rispettare appieno tutti questi requisiti sarebbero solo due dei sei player: la spagnola Regasificadora del Noreste e il consorzio formato dall’italiana Snam, dalla belga Fluxys, dall’olandese Gasunie e dagli spagnoli di Enagas.
Fonte: MF, Mercati – Nicola Carosielli (pag. 16)
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2