Il Tribunale di Algeri ha pronunciato oggi la sentenza di primo grado nel procedimento 'Sonatrach 1' nei confronti di Saipem Contracting Algerie (gruppo Saipem) in relazione alla procedura di gara per l'assegnazione, nel 2009, della commessa GK3. La corte ha accolto la richiesta della società petrolifera e ha rimesso nella disponibilità della società due conti correnti in valuta locale di Saipem Contracting Algerie, che erano bloccati dal 2010 in relazione al procedimento e il cui saldo totale è pari all'equivalente di circa 82 milioni di euro. Allo stesso tempo, il Tribunale ha comminato a Saipem Contracting Algerie un'ammenda, pari all'equivalente di circa 34mila euro, quale asserita responsabile della fattispecie sanzionata dalla legge algerina in caso di 'maggiorazione dei prezzi in occasione dell'aggiudicazione di contratti conclusi con una societa' pubblica a carattere industriale e commerciale beneficiando dell'autorità o influenza di rappresentanti di tale società''. Saipem Contracting Algerie "valuterà le motivazioni della odierna decisione del Tribunale e presenterà ricorso in Cassazione avverso la sentenza di primo grado, non ritenendo che vi sia stata alcuna maggiorazione rispetto ai prezzi di mercato.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Finanza e mercati – red. (pag. 28)
Petrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &nd