Dice l’ad di Saipem Cao, “non basiamo il nostro futuro sugli arbitrati, ma sull’esecuzione di progetti. Con Gazprom va trovato un accordo che sia equo per entrambi”. Il riferimento è alla vertenza ancora in corso con il colosso russo per la rottura unilaterale della commessa per il gasdotto South Stream. Il braccio di ferro legale si trascina dal 2015 ed è culminato in reciproche richieste di indennizzi per circa 700 milioni di euro alla Camera internazionale di commercio di Parigi. Gazprom avrebbe appena assegnato alla società guidata da Cao lo studio di fattibilità per realizzare un nuovo gasdotto per il trasporto del gas in Serbia. Questo primo contratto con Saipem riguarda una sezione dell’opera, quella al confine tra Bulgaria e Serbia.
Fonte: MF – Angela Zoppo (pag. 4)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei