Stefano Saglia, componente del collegio di Arera, ha chiuso con un intervento il seminario sul gas organizzato ieri mattina in Senato da Anigas/l-Com. La decarbonizzazione, ha affermato, dovrà passare sicuro attraverso il gas, tramite il sistema di infrastrutture che è tra i migliori d’Europa. Uno dei temi centrali è la convergenza gas/elettricità e il fatto di dover tenere conto dei vari Tso, che sono sì società private ma che hanno la responsabilità della sicurezza del sistema elettrico. Un passaggio importante nell’intervento di Saglia è stato proprio dedicato alla sicurezza degli approvvigionamenti gas: secondo lui è un problema che deve porsi il Governo; tempo fa esisteva la diversificazione delle fonti di approvvigionamento, ora le fonti si sono ridotte. Infine in merito alle tariffe, Saglia ha concluso che la politica deve porsi il problema degli oneri.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche