La Russia mette a segno un altro successo allungando il passo sugli americani, nonostante le sanzioni applicate da Washington nei confronti di Mosca. Nei giorni scorsi è stata completata la terza ed ultima linea di produzione di Yamal liquefied natural gas (Gnl), l’impianto di Novatek che ha rilanciato il ruolo della Russia in quanto fornitore energetico anche sul mercato del gas liquefatto. Lo stabilimento di Yamal costruito sul permafrost, in un’area remota sopra il circolo polare artico dove le temperature toccano anche i -50 gradi centigradi, consiste in tre linee di produzione ognuna delle quali può contare su una capacità di 5,5 milioni di tonnellate all’anno. Mosca ora è divenuto il secondo fornitore di Gnl dopo il Qatar, con il 17% del mercato a fronte dell’8% degli Usa.
Fonte: La Stampa – Francesco Semprini (pag. 18)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei