Riparte dopo quasi 15 anni il progetto del rigassificatore di Rosignano, sulla costa toscana, progetto proposto nel 2002 da Edison in collaborazione con British Petroleum e Solvay, bocciato poi dalle istituzioni locali e modificato nel 2005, modificato ancora nel dicembre scorso quando Edison ha presentato una “revisione alla variante progetto Rosignano”. Ma una settimana fa, a seguito dell’incontro con il Ministro Galletti, è arrivato il no del sindaco di Rosignano Alessandro Franchi mentre la Regione al momento resta cauta. Il nuovo progetto prevede sempre un terminale di stoccaggio di gas naturale liquido con una capacità di 8 miliardi di MC l’anno con l’allungamento del pontile per l’attracco non solo di navi metaniere ma anche di bettoline. Il percorso autorizzativo non si presenta comunque semplice.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Impresa e territori – Silvia Pieraccini (pag.7)
Petrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &nd