A sorpresa torna a rischio la riforma delle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica. Contro le previsioni delle vigilia, la legge europea, che contiene il riordino, ieri è stata modificata dall’Aula del Senato dove si concludeva la seconda lettura. A rischio ora anche le norme che avrebbero chiuso alcune procedure di infrazione europee e casi di precontezionso Eu-Pilot. A provocare l’inatteso caos sono stati due emendamenti relativi ai prodotti lattiero caseari e alle autorità di bacino idrografico sui quali governo e maggioranza sono stati battuto. È stato approvato invece senza ulteriori modifiche l’articolo 19 sugli “energivori”, introdotto durante lo scorso luglio nel corso della prima lettura alla Camera.
Fonte: Il Sole 24 Ore Impresa&territori – Carmine Fotina (pag. 21)
Petrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &nd