Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche. È articolato in sei missioni, 16 componenti e 47 linee d’intervento. Conte ne ha chiesto l’approvazione in serata, causando malumore in Italia Viva. L’obiettivo del Recovery è di portare nel 2026, nei sei anni di durata del Piano, il Pil tre punti sopra i livelli stimati, senza il meccanismo straordinario europeo. Sommando anche i fondi di React Eu alla Salute vanno in totale 19,7 miliardi. Per quanto riguarda la strategia per l’idrogeno, sono previsti 2 miliardi, i fondi saranno distribuiti tra una serie di progetti a partire dalla produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. Per la produzione e distribuzione di rinnovabili e sostegno alla filiera, dovrebbero essere previsti circa 8 miliardi. Un impegno poco inferiore dovrebbe riguardare il pacchetto relativo a trasporti locali sostenibili e rinnovo parco circolante.
Fonte: Il Sole 24 ore – Red. (pagg 1 e seguenti)
In corso nei Balcani la sfida finale del gas tra Russia e Stati Uniti
Nel grande gioco dell’energia non tutte le partite si giocano sotto i riflettori, il tavolo dei Balcani in questo momento è uno dei meno illuminatiI big nella cittadella dell’idrogeno
Una cittadella dell'idrogeno, anzi una vera e propria Hydrogen Valley, si trova nel centro di Casaccia (Roma), ed è proprio qui che Enea metterà alla prova tutte le tecnologie più promettenti per lo sviluppo e l'utilizzo delStoccaggio gas, le date delle aste 2021-22
Si apriranno l'11 marzo le prime aste per il servizio di stoccaggio gas nell'anno termico 2021-22 con l'asta stagionale per il servizio di modulazione di Punta di Edison e quella di Snam per la modulazione uniforme biennale