La ripresa dell’economia italiana prosegue, anche se lentamente. Nel primo trimestre del 2017 il Prodotto interno lordo è aumentato di 0,2 punti percentuali rispetto all’ultimo quarto dell’anno scorso, portando la crescita tendenziale del prodotto allo 0,8% annuo. Per quest’anno la crescita già acquisita, anche se non vi fossero variazioni nei prossimi tre trimestri, è dello 0,6%. I risultati del primo trimestre sono frutto di una contrazione dell’attività nel comparto industriale e di una crescita nell’agricoltura e nei servizi, con un contributo netto positivo della domanda interna e negativo di quella estera. Nel resto d’Europa, fatta eccezione per la Francia che registra dati analoghi a quelli italiani, la crescita è più robusta. In Germania viaggia sull’1,7% annuo, nel Regno Unito oltre il 2%, negli Usa appena sotto. Ma il temuto rialzo dei tassi si allontana e l’euro ieri ha chiuso ai massimi da sei mesi rispetto al dollaro (1,1080). L’Ufficio parlamentare di bilancio, intanto, fa la radiografia al debito italiano degli ultimi 20 anni. Dal 2007 il contributo del bilancio alla tenuta del debito, in Italia, è stato il più consistente tra tutti i Paesi Ue. Non sembra si sia fatto abbastanza, invece, nei primi anni del 2000, quando il Belgio, che partiva dai nostri livelli, ha risolto il problema.
Fonte: Corriere della Sera – Mario Sensini (pag. 31)
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche