Secondo l'ultimo rapporto del Dipartimento Usa per l'energia gli stock del Paese sono saliti di 2,85milioni di barili, con un incremento leggermente superiore alle attese. Immediata quindi la reazione dei prezzi, che dopo aver aperto la seduta in recupero hanno ripreso a scendere (grazie anche al rafforzamento del dollaro) con il Brent che è arrivato a perdere oltre il 2,5% per tornare ampiamente sotto i 49 dollari al barile; forti ribassi anche per il Wti, il greggio di riferimento pe ri mercati nordamericani, che ha perso poco meno del 3% scendendo sotto i 46,5 dollari.
Fonte: Il Sole 24 ore, Finanza & mercati
Gas: a novembre frenano le centrali, industria ancora in caduta
Consumi di gas italiani in calo a novembre per una flessione a doppia cifra del termoelettrico, la prima riduzione da nove mesi in questo settore di consumo, e un nuovo forte calo dell'industria che hanno compensato la ripresa della domanda per riscaIl gas russo apre la via per la Cina: l’Europa non è più l’unico mercato
Per la prima volta un gasdotto russo punta in direzione opposta all’EuropaIl Qatar scopre nuove riserve di gas e accelera con il Gnl
Il Qatar scopre nuove risorse di gas nel giacimento più ricco del mondo e rilancia ancora nella corsa per dominare il mercato globale di Gnl: