Le due big americane, ExxonMobil e Chevron, sono comunque riuscite a battere di parecchie lunghezze le previsioni degli analisti: la prima ha più che raddoppiato i profitti a 4 miliardi di dollari, la seconda ha ritrovato un utile di 2,7 miliardi e può di nuovo vantare un cash flow positivo. Il mercato petrolifero è tornato incerto e il prezzo del barile nel 2017 è in ribasso di quasi il 10%; tuttavia vi è stato un incremento del prezzo trimestrale, su base annua.
Fonte: Il Sole 24 Ore – Finanza&Mercati – Sissi Bellomo (pag. 23)
Petrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &nd