L’Arabia Saudita non vuole discutere un possibile taglio alla produzione del petrolio con paesi non Opec fino a quando l’Organizzazione stessa non avrà prima trovato un accordo tra i suoi membri. E la mancata partecipazione di Riad avrebbe già portato a cancellare l’incontro tecnico con Russia, Azerbaijan e altri produttori non Opec, fissato a Vienna per lunedì. Ci sarà invece, secondo indiscrezioni, un’ulteriore riunione dell’Alto comitato Opec. Trovare un’intesa con l’Iraq potrebbe essere più facile dopo le dichiarazioni del premier Haider Al Abadi ma gli investitori stanno diventando più scettici sulla possibilità di un esito positivo del vertice e le quotazioni hanno perso oltre il 3%.
Fonte: Il Sole 24 Ore – Finanza&Mercati – Sissi Bellomo (pag. 31)
Snam accompagna Pechino nella transizione verso la neutralità carbonica
Obiettivo decarbonizzazione. In Cina il percorso della transizione energetica, spinto negli ultimi anni dall’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, ha subito un’accelerazione negli ultimi mesi del 2020, con l’impegnoL’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesa