E invece nel pomeriggio sono riprese le vendite e i prezzi del greggio hanno ricominciato a scivolare verso i recenti minimi da quasi 12 anni. Il Brent è sceso fino 33,o17 dollari al barile, contro i 34,09 di giovedì, e il Wti ha toccato un minimo di 33,86 dollari per poi riavvicinarsi ai valori della seduta precedente (34,49 dollari). A rafforzare la sensazione che i prezzi possano scendere ancora sono le mosse di molti produttori e investitori che stanno perfezionando politiche di hedging con il barile a 25 dollari. Altro elemento preoccupante è l’andamento dei consumi cinesi.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche