In Italia il parco circolante autovetture a gpl e metano continua a crescere, con una percentuale sul totale attestata al 31 dicembre 2014 al 7,76% contro il 7,35 del 2013 e il 3,81 del 2005 (quattro punti in più in dieci anni). E' quanto emerge da un'elaborazione del Consorzio Ecogas su dati Aci al 31 dicembre 2014. Si tratta nel complesso di 2.875.788 autovetture, di cui 833.668 a metano e 2.042.120 a gpl, comprendendo sia le auto di primo impianto, sia quelle trasformare in after market (su un totale di 37.080.753 autovetture), servite da circa 1.050 distributori stradali di metano e 3.650 di gpl. Rispetto al 2005, quando il circolante ammontava a 1.322.078 unità, l'incremento decennale è stato del 117,52%. Una crescita che, secondo il presidente del Consorzio, Alessandro Tramontano, ha ancora importanti margini: la disponibilità di prodotto è notevole e per il futuro è aperta e percorribile anche la strada delle rinnovabili, grazie al biometano e al biopropano.
Fonte: Staffetta Quotidiana
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.