In uno degli scenari contenuti nell'ultimo outlook di lungo termine dell'Opec, si legge che la domanda petrolifera mondiale continuerà a crescere per i prossimi 15 anni, fino al 2030, per poi iniziare a calare. In questo modo anche l'Opec si allinea alle altre previsioni di lungo termine secondo cui in futuro la domanda di greggio calerà perché le tecnologie per lo sfruttamento di energia da fonte rinnovabile saranno sempre più avanzate. Secondo l'ufficio studi dell'organizzazione, la domanda petrolifera toccherà il suo massimo nel 2029 a 100,9 milioni di barili al giorno, per scendere a 98,3 milioni di barili entro il 2040.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei