Nuovi 320 chilometri di metanodotto divisi in nuovi tratti in Basilicata (al posto della vecchia conduttura in val d’Agri, che viene soppressa), Emilia, Lazio, Molise; la connessione con la rete per lo stoccaggio lodigiano di Cornigliano, e soprattutto il lungo collegamento attraverso il Veneto tra Verona e Cervignano lungo 172 chilometri. Ma, nella nuova Rete nazionale gasdotti, entra anche la futura dorsale sarda. L’altro giorno, Gilberto Dialuce, direttore e approvvigionamento dell’energia del Mise, ha firmato un decreto che aggiorna l’elenco delle tubature nazionali per il trasporto del metano: si aggiunge qualche collegamento, scompare una linea in dismissione ma soprattutto compare il grande progetto per trasportare il metano attraverso la Sardegna, isola che per motivi ambientali preferisce bruciare carbone e prodotti petroliferi importati piuttosto che utilizzare i suoi giacimenti di gas. Il progetto è stato proposto dalla società Gasdotti Italia. Nel frattempo continuano gli iter di autorizzazione per altre due depositi ad Oristano.
Fonte: Il Sole 24Ore – Jacopo Giliberto (pag. 11)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.