L'Antitrust polacco ha dichiarato oggi che la joint venture tra Gazprom e cinque grandi compagnie europee per il raddoppio del gasdotto Russia-Germania Nord Stream potrebbe danneggiare la concorrenza, aggiungendo però che tale considerazione non determina fin d'ora il giudizio finale che l'authority darà sull'operazione. Gazprom e i suoi partner europei E.ON, Wintershall, Shell, OMV e Engie avevano notificato il loro progetto di jv all'authority polacca a dicembre 2015 ma, secondo l’Antitrust locale, vi potrebbe essere una concentrazione tale da limitare la concorrenza. Gazoprom, ad oggi, ha una posizione dominante sul trasporto di gas verso la Polonia e l'operazione prevista potrebbe rafforzare ulteriormente la posizione negoziale della società nei confronti dei clienti in Polonia, paese da tempo, fra i maggiori oppositori del progetto Nord Stream.
Fonte: Staffetta Quotidiana
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.