Il Mozambico promette di diventare nel giro di cinque anni il secondo fornitore di Gnl al mondo, superato soltanto dal Qatar e che vede l’Italia in prima fila come partner per investimenti da decine di miliardi. La scorsa settimana è avvenuta la visita in Italia di una delegazione del Mozambico. E’ stata l’occasione per firmare due memorandum d’intesa, uno a Roma con Assomineraria e l’altro a Milano con Assolombarda e Animp. L’Italia in Mozambico vanta fin dall’inizio la presenza di protagonisti di spicco, a cominciare dall’Eni – che ha scoperto e sta sviluppando ricchi giacimenti – e da Saipem. Il Mozambico dal 2024-25 potrà esportare 12,9 milioni di tonnellate l’anno di Gnl.
Fonte: Il Sole 24 Ore – Sissi Bellomo (pag. 18)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei