Il ministero dello Sviluppo economico ha dato attuazione alle recenti norme contenute nella Legge di Stabilità, rigettando tutte le istanze di ricerca e produzione di idrocarburi ricadenti entro le dodici miglia dalla costa, tra cui Ombrina. Sull'ultimo Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse, pubblicato venerdì sul sito dell'Unmig, sono riportati gli estratti dei 27 provvedimenti di rigetto, parziale o totale, di istanze di permesso di prospezione, di permesso di ricerca e di concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi ricadenti nelle aree precluse a nuove attività ai sensi del comma 239, articolo 1, della Legge di stabilità 2016. Nel dettaglio, le 9 istanze interamente ricadenti entro le 12 miglia sono state rigettate. Le 18 istanze parzialmente ricadenti entro le 12 miglia sono state rigettate per la parte interferente. “Con i 27 provvedimenti - si legge nella nota stampa del ministero - è stata data piena attuazione al disposto di legge: all'interno delle aree interdette non insistono più istanze di permesso di prospezione, di permesso di ricerca e di concessione di coltivazione di idrocarburi”.
Fonte: Il Messaggero – R. Ec. (pag.17)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.