Attraverso le sue controllate Tecnimont e KT-Kinetics Technology, Maire Tecnimont “ritorna” in Azerbaijan. A Baku il top management della società ha firmato ieri con la dirigenza della compagnia petrolifera di Stato Socar un contratto EPC (engineering, procurement, construction) del valore di circa 800 milioni di dollari. Relativo alla costruzione di nuove unità nell’ambito della ricostruzione e la modernizzazione della Heydar Aliyev Baku Oil Refinery, intitolata al padre dell’attuale presidente azero,Ilham Aliyev. L’obiettivo del rilancio della raffineria, spiega Socar, è migliorare la qualità e aumentare il volume della produzione. Come spiega Maire Tecnimont in un comunicato, lo scopo del progetto è aumentare la capacità produttiva della raffineria a 7,5 milioni di tonnellate l’anno, «oltre a garantire i requisiti quantitativi e qualitativi dei prodotti che saranno destinati in parte ad alimentare l’impianto petrolchimico di Azerikimya, in parte a produrre carburanti Euro 5». Il completamento del progetto è previsto per il 2021.
Fonte: Il Sole 24 Ore Finanza & Mercati – Antonella Scott (pag. 33)
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.