I vertici della compagnia petrolifera di Stato venezuelana hanno deciso che la sede europea di Pdvsa sarà fuori dall’Ue: chiusi gli uffici di Lisbona e trasferimento a Mosca, dove è atteso il ministro del Petrolio venezuelano. Per Maduro, il trasferimento a Mosca di Pdvsa Europe significa rafforzare le relazioni con i colossi energetici russi Rosneft e Gazprom. L’emergenza maggiore per Pdvsa ora riguarda il crollo delle esportazioni di greggio, scese del 40% in febbraio. I barili che escono dal Venezuela sono scesi da una media di 1,5 milioni al giorno a circa 920mila, a causa delle sanzioni imposte dagli Usa e dal calo degli ordini dalla Cina. Alcune nazioni europee starebbero continuando a importare greggio dal Venezuela, mentre Eni avrebbe interrotto gli acquisti.
Fonte: MF – red. (pag.13)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei