Bollette di luce e gas regolamentate e trasparenti. Con un portale web per la raccolta e la pubblicazione delle offerte sul mercato, un albo ad hoc per i distributori, che saranno ammessi alla vendita di energia elettrica e gas solo a determinate condizioni, e un'offerta standard, a partire dal 1° gennaio 2018, per famiglie e piccole imprese a prezzi liberi e condizioni contrattuali definite dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas naturale. Sono i principali effetti dell’entrata in vigore della Legge Concorrenza (n. 124/2017) che liberalizza i mercati energetici dal 1° luglio 2019, ma la cui corsa all’attuazione, di fatto, è già partita. L’Aeegsi ha infatti avviato già tre procedimenti per avviare per avviare gli interventi previsti dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza in vista della cessazione della tutela di prezzo per famiglie e piccole imprese nei settori dell’energia e del gas.
Fonte: ItaliaOggi – Gabriele Ventura (pag. 8)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.