Italgas presenterà in giugno un piano aggiornato per il periodo 2017-2024 nel quale l’investimento sulla crescita organica aumenterà rispetto ai 3 miliardi del 2017-2023. Come ha spiegato l’a.d. Paolo Gallo al termine dell’assemblea degli azionisti, dovrebbe esserci un incremento di almeno il 10% sugli investimenti al 2024 perché il perimetro si è allargato con le acquisizioni delle reti in Sardegna e nel Sud Italia. Gallo si è quindi soffermato sulle gare di distribuzione del gas: «Milano si è dimostrata la più efficiente, è stata assegnata in 18 mesi (con A2A, ndr). È un bel segnale, ci aspettiamo che la prossima sia Torino 2», per la quale Italgas è l’unica a concorrere. «Noi abbiamo sottomesso un’offerta nel luglio 2017 e speriamo sia aggiudicata entro luglio. L’altra gara che ci vede protagonisti è quella di Belluno: il ricorso al Tar è stato respinto, credo che adesso riprenderà la gara. L’auspicio è che venga assegnata entro l’anno».
Fonte: ItaliaOggi – red. (pag. 24)
Petrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &nd