Descalzi spiega come l’emergenza del coronavirus abbia imposto un’accelerazione sulla trasformazione energetica: “dobbiamo definitivamente allontanarci dalla volatilità delle fluttuazione del prezzo del petrolio che ci sta bloccando ormai da 6 anni”. “Siamo pronti – dichiara Descalzi- a candidare al primo bando del Fondo per l’innovazione europeo, il progetto per il nuovo hub di Ravenna che darà vita al più grande centro al mondo di cattura e stoccaggio di anidride carbonica (Ccs). La cattura e lo stoccaggio di C02 ha un’opportunità unica nell’area perché sfrutteremo, da un lato, l’immenso volume di stoccaggi che arriva dai giacimenti a gas offshore ormai esauriti del medio Adriatico, e, dall’altro metteremo a fattor comune in un grande progetto di economia circolare le infrastrutture esistenti ancora operative. Il bisogno energetico è così ampio che non possiamo pensare di trasformare tutta l’energia esistente in prodotti completamente verdi. Anche Eni sta lavorando molto sul green, ma abbiamo bisogno – continua Descalzi – di altri apporti e occorre sfatare l’idea che esiste solo una forma di energia: se i prodotti finali sono “puliti” perché li hai liberati del loro contenuto carbonico, allora quell’energia rappresenta un valido completamento.
Fonte: Il Sole 24 Ore – Celestina Dominelli (pag. 6)
Petrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &nd