Spingere nel settore ambientale, il modello dell’economia circolare (del riciclo) anche grazie all’M&A; proseguire nell’efficientamento e crescita delle reti; continuare nell’incremento della base clienti. Sono tra le priorità di Hera a sostegno del business. L’attività della multiutility emiliana nel primo trimestre del 2017 ha visto i valori assoluti di ricavi e redditività crescere. La società, nel periodo 2016-2020, ha previsto quasi 1,7 miliardi d’investimenti. Denari che saranno indirizzati su diversi piani: dalle maggiori efficienze operative alla digitalizzazione delle infrastrutture (in ottica di industry 4.0) fino alla partecipazione delle gare sul gas. Un fronte, quest’ultimo, dove Hera punta a confermarsi nei territori già presidiati e ad aumentare la propria rete di circa 290.000 punti di riconsegna. Altro elemento essenziale sul network è la ricerca di maggiori efficienze operative e tecnologiche. Dalle reti all’energy; tra le altre cose la volontà aziendale è di aumentare la base clienti.
Fonte: Il Sole 24Ore, Norme&tributi – Vittorio Carlini (pag. 14)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei