L’oro nero ha segnato un calo dell’8,2% su base settimanale, chiudendo le contrattazioni a ridosso dei 49 dollari al barile. Il trend è ascendente, partito con il minimo relativo all’11 febbraio 2016 a 26,05 dollari. Nell’eventualità che torni a 50,50 dollari, resistenza da ritestare, è probabile che le quotazioni possano tornare sui massimi relativi ai 55 dollari al barile. I membri dell’Opec e i produttori esterni (come la Russia) non hanno chiaro se prolungare il regime di produzione del greggio controllato oltre i sei mesi inizialmente previsti.
Fonte: MF – Red. (pag. 56)
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche