Gazprom mette l’acceleratore alla costruzione di tre gasdotti tra Europa e Cina e si prepara ad avviare un maxi piano di metanizzazione del parco, pubblico e privato, dei mezzi di trasporto russi, grazie alla collaborazione con le aziende italiane. Durante l’intervista al Giornale, il presidente di Gazprom Zubkov ha ribadito la collaborazione importante tra Italia e Russia. Lo dimostrano le diverse partnership già avviate come Maire Tecnimont e Ansaldo Energia. Gazprom ha intenzione di esportare in Russia il modo in cui l’Italia sta utilizzando il metano nell’autotrazione. La Russia possiede il 40% delle riserve mondiali di gas e da fine 2019 sarà pronto anche il Turkish Stream, un altro gasdotto da 30 miliardi di metri cubi di gas. L’obiettivo della Russia, oltre all’Europa, è quello di servire il mercato cinese dal 2020 grazie al gasdotto siberiano che esporterà 38 miliardi di metri cubi di gas.
Fonte: Il Giornale, Economia – Sofia Fraschini (pag. 18)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei