È all’attenzione del Minambiente per il procedimento di Via il progetto di gasdotto tra Italia e Malta, lo ha reso noto in un avviso al pubblico Melita TransGas Company, società pubblica maltese promotrice dell’iniziativa. Nel complesso, si legge nell’avviso, il progetto prevede la realizzazione di un gasdotto di circa 159 km,. La parte onshore sul territorio italiano avrà una lunghezza di circa 7 km dal terminale di Gela sino alla linea di costa. Si prevede inoltre la realizzazione di tre stazioni per le valvole di blocco e un terminale di connessione con la rete nazionale Snam Rete Gas. La parte offshore in Italia dalla linea di costa al limite delle acque nazionali sarà lunga circa 57 km. Per quanto riguarda l’ecosistema marino, spiega l’avviso, “gli impatti residuali sono determinati dall’occupazione fisica del fondale da parte del gasdotto, le cui dimensioni sono molto limitate”. Sulla scorta di un accordo raggiunto l’anno scorso dai regolatori di Italia e Malta, Arera e Rews, i circa 400 milioni di euro necessari alla costruzione del gasdotto ricadranno interamente sul sistema maltese.
Fonte: Quotidiano Energia
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche