Il più grande rigassificatore d’Europa porta la firma italiana: realizzato a Dunkerque da Techint Engineering&Construction per conto di un consorzio formato da Edf, Fluxys e Total, accoglierà la prima nave di gas liquefatto proprio oggi. La fase commerciale di trasmissione del gas sarà gradualmente avviata a settembre: l’impianto, del valore di circa un miliardo di euro, ha una capacità di 13 miliardi di mc all’anno, e servirà i mercati di Francia e Germania. In Italia la società ha recentemente raggiunto un accordo quadro con Eni: “forniremo il nostro supporto a diversi progetti nel mondo – afferma Videla, ad per l’area Emea – è un’ottima occasione per valorizzare le nostre competenze”.
Fonte: Il Sole 24 Ore – Matteo Meneghello (pag. 12)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei