Intervista a Paolo Culicchi, voce storica dell'industria manifatturiera e energy intensive italiana e presidente del consorzio dei grandi consumatori di gas Gas Intensive. Tra gli aspetti positivi di una fase difficilissima, il presidente indica la buona predisposizione all'ascolto delle istanze dell'industria mostrata dal Mise di Stefano Patuanelli e l'opportunità, forse mai stata tanto vicina, di vincere la “battaglia dello spread” di prezzo del gas col Nord Europa. Cautela, invece, sull'idrogeno, almeno nel prossimo futuro, e preoccupazione per la riforma dei sussidi ambientalmente dannosi e il nuovo periodo Ets. Sull’ l'interrompibilità Culicchi evidenzia che si tratta di un servizio essenziale che rientra nella politica industriale. Gas Intensive ha deciso di fare da aggregatore di aziende per offrire questo servizio. E’ tutto pronto e si è ora in attesa che Arera e Snam indichino tutti i dettagli.
Fonte: Staffetta Quotidiana (di G.P.)
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2