Il 2040 per il governo francese. Il 2025 per quello norvegese, così come per il parlamento olandese. Sono i termini, non ancora tradotti in legge, che alcuni paesi europei indicano come stop alla vendita di auto a benzina e diesel. Ma i veicoli elettrici venduti nel 2016 sono stati 800mila su 93,9 milioni. E anche se il trend è in forte crescita, le percentuali restano minime: lo 0,85%. Tra i miti da sfatare c’è però soprattutto quello della totale sostenibilità ambientale delle auto elettriche. L’elettricità per le ricariche è considerato un business del futuro, ma l’energia necessaria non è precisamente rinnovabile come sognano gli ambientalisti: per l’Italia lo è al 35%, il resto viene da combustibili fossili e una quota del 14% è importata, nucleare compreso. Ed è un mix più verde rispetto a Germania, Francia e Regno Unito.
Fonte: Il Foglio – Renzo Rosati (pag. 3)
Petrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &nd