Nel giorno della presentazione del nuovo piano industriale 2018-2022, Erg ha ceduto al fondo Greencoat UK Wind, quotato a Londra e specializzato in investimenti nelle rinnovabili, il 100% del capitale di Brockaghboy Windfarm, società di diritto inglese titolare del parco eolico da 47,5 MW realizzato in Irlanda del Nord da Erg e TCI Renewables. Il piano della nuova Erg — ora ha un nuovo marchio — uscita completamente dal petrolio, dopo la cessione a gennaio di TotalErg ad Api, prevede investimenti per 1,68 miliardi, di cui il 92% destinati allo sviluppo: 444 milioni per la crescita organica nell’eolico all’estero, 418 milioni nel rinnovamento tecnologico della flotta eolica in Italia, 350 milioni per acquisizioni con priorità nel vento all’estero e nel solare in Italia (oltre ai 337 milioni già investiti per l’acquisizione di Forvei). Il gruppo dei fratelli Garrone è già il primo produttore in Italia di energia eolica. Ma le tecnologie usate sono anche l’idro, il gas e il fotovoltaico.
Fonte: Corriere della Sera – Francesca Basso (pag. 43)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.