Mentre Eni e i suoi partner si preparano ad approvare entro dicembre l’investimento per Coral, il primo giacimento supergiant del Mozambico, altri gruppi industriali scaldano i motori per partecipare alle operazioni. Samsung Heavy Industries infatti ha annunciato di aspettarsi entro l’anno l’assegnazione del contratto per realizzare la piattaforma galleggiante per il trattamento del gas naturale. I giacimenti operati da Eni nell’area 4 del bacino di Rovuma continuano ad attirare l’attenzione del mercato anche per il valore elevato dei contratti collaterali. Proprio per questo il gruppo guidato da Claudio Descalzi vorrebbe chiudere a breve la cessione di un’altra quota dei giacimenti, così da abbassare il livello degli investimenti a suo carico e realizzare anche una contropartita cash. Intanto Eni si prepara a una nuova tornata di gare per ulteriori concessioni a Cipro. Indiscrezioni danno quattro oil company in corsa per aggiudicarsi i nuovi blocchi nelle aree 6,8 e 10.
Fonte: MF – Angela Zoppo (pag. 11)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.