La lotta ai cambiamenti climatici richiede il coinvolgimento delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini. Eni si è impegnata a giocare tutte le sue carte di industria oil&gas per ricoprire un ruolo nella sfida di contenere la crescita della temperatura globale nel corso di questo secolo al di sotto dei 2 gradi Celsius. La strategia di Descalzi posa su tre pilastri: l’impegno di Eni a ridurre le proprie emissioni climalteranti attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica, l’azzeramento del routine flaring e delle emissioni fuggitive. Il secondo pilastro è la valorizzazione del gas naturale nella fase di trazione verso le rinnovabili. Il terzo cardine è l’attività di ricerca e sviluppo nell’ambito dell tecnologie per la produzione di energie rinnovabili.
Fonte: Il Giornale – Riccardo Cervelli (pag. 27)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.