Circa 1 miliardi di dollari l’anno per 25 anni. Tanto il Mozambico si aspetta di incassare tra tasse e percentuali sui ricavi della produzione dal consorzio a guida Eni che sviluppa l’area 4, nel bacino di Rovuma, con gli immensi giacimenti di Coral e mamba. Complessivamente il paese conta di far entrare nelle casse pubbliche circa 77,5 miliardi di dollari per tutta la durata delle concessioni assegnate alle compagnie petrolifere straniere. Oltre a rappresentare una enorme occasione di crescita per l’economia del Paese, mette il Mozambico in condizione di poter negoziare i finanziamenti necessari a sostenere gli investimenti che la compagnia energetica nazionale Enh deve sostenere per la sua partecipazione del 10% nei giacimenti operati dal gruppo guidato da Descalzi. Enh ha arruolato Lazard Frères come advisor per raccogliere circa 1,2 miliardi di dollari, destinati a finanziarie quota parte gli investimenti previsti dal piano.
Fonte: MF – Angela Zoppo (pag. 11)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei