Si è conclusa con il tema della fine del mercato tutelato dell’energia l’ultima giornata dell’Italian Energy Summit, organizzato dal Sole24Ore. La fine della tutela del prezzo dovrebbe scattare a lugli 2020, salvo ulteriore rinvii e si tratta della migrazione di 17 milioni di utenti ancora sotto tutela. La liberalizzazione del mercato retail dell’energia è vista dagli operatori come un’opportunità. Bisogna lavorare per aumentare la consapevolezza del consumatore. Il mercato dell’energia deve fare i conti con il peso crescente delle rinnovabili, che devono imparare a stare in piedi con le proprie gambe. Si è parlato anche del futuro del gas. E’ emerso che ne avremo bisogno ancora a lungo. Il combustibile continuerà ad arrivare via gasdotto, da vecchi e nuovi fornitori, ma anche a bordo di metanerie, dagli Usa e non solo. In prospettiva si diffonde la versione “green”, il biometano. Arriva da Massimo Nicolazzi, docente di economia delle fonti energetiche all’Università di Torino, un invito a non trascurare l’analisi dei costi nel definire il processo di decarbonizzazione.
Fonte: Il Sole 24 Ore – Sissi Bellomo, Cheo Condina e Celestina Dominelli (pag. 15)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.