«Europa e Russia sono vodka e caviale, ma solo il rasserenamento della situazione ucraina può sanare i rapporti che si sono avvelenati in questo periodo: l'Ucraina deve essere ponte e non campo di battaglia». È il punto da cui non si può prescindere per l'ex premier ed ex presidente della Commissione Ue, Romano Prodi, che al Forum Eurasiatico di Verona ha affrontato il tema delle relazioni tra Europa ed Eurasia. Prodi non ha esitato a evidenziare le incongruenze e i limiti della politica europea di fronte alle sanzioni contro la Russia, decise con l'acuirsi della crisi con Kiev: «Germania e Italia sono i Paesi più colpiti. E la Germania è stata in prima linea nel difendere le sanzioni. Mi sono stupito per l'accordo tra Berlino e Mosca di raddoppiare il Nord Stream: tutto il gas russo passerà dalla Germania. Sarebbe stato preferibile mettere in comproprietà i gasdotti esistenti tra Ue, Ucraina e Russia. La scelta alternativa è nata dalle divisioni europee».
Fonte: Corriere della Sera – Francesca Basso (pag. 43)
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2