Sono le piccole imprese italiane a sopportare i maggiori costi dell’energia elettrica dell’eurozona a causa soprattutto dell’elevata tassazione. Secondo i dati della Cgia di Mestre, nel primo semestre del 2016, l’Italia ha avuto una spesa di 152,6 euro ogni mille kilowattora, il 22,8% in più rispetto alla media dei Paesi a moneta unica. A titolo esemplificativo, sempre secondo lo studio dell’associazione degli artigiani, le piccole imprese italiane pagano l’elettricità il 36,9% in più rispetto al Belgio e il 78,1% in più rispetto ai Paesi Bassi.
Fonte: Corriere della Sera – red. (pag. 31)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.