"Edf ed Edison sono impegnate verso un futuro low carbon e per una concreta attuazione dei principi della COP21". E' quanto ha dichiarato oggi a Milano Marc Benayoun, amministratore delegato di Edison, durante l'Italian - Norwegian Energy Dialogue. "Crediamo che il gas sia il combustibile di transizione verso un futuro low carbon, con un importante ruolo di back-up per le fonti rinnovabili intermittenti e la sostituzione efficiente di combustibili piu' inquinanti. - ha aggiunto - Edf ha bisogno di 20 miliardi di metri cubi di gas all'anno e Edison, in qualità di piattaforma gas del gruppo, è impegnata a garantire un approvvigionamento di gas sicuro, flessibile e competitivo ai clienti e alle centrali elettriche". Foro Buonaparte, ha concluso il manager, intende contribuire alla transizione a basso tenore di carbonio e alla sicurezza degli approvvigionamenti, sia attraverso le sue attività upstream, così come lo sviluppo di nuove rotte per l'importazione di gas competitivo e diversificato". Si conferma quindi nella voce dell'a.d., arrivato a Foro Buonaparte dalla casamadre Edf, il ruolo di “pivot gazier” di Edison in seno al gruppo francese. Lo scorso autunno indiscrezioni di stampa avevano parlato addirittura di un possibile disimpegno o spezzatino tra le intenzioni di Edf, alla luce della crisi del termoelettrico e la spinta globale alla decarbonizzazione.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Petrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &nd