Ieri infatti il nucleo tributario della Guardia di Finanza di Milano ha eseguito un sequestro per 181 milioni di euro nei confronti del finanziere Roberto Giuli, ritenuto dalla procura milanese a capo della galassia societaria "Energy Trading International", indagato per una serie di truffe da centinaia di milioni ai danni di Snam Rete Gas. Il modus operandi ricostruito dagli inquirenti, secondo l'accusa, è che il finanziere acquistasse gas da Snam con una società, non lo pagasse, poi facesse fallire la vecchia azienda e ne costituisse un'altra, sempre riferibile secondo l'accusa a lui. Per poi acquistare altro gas, sempre con lo stesso meccanismo. Sono diverse e con nomi diversi le società fallite ritenute riferibili al finanziere.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Finanza & Mercati
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.