Nel comune di Incukalns, a una cinquantina di chilometri da Riga, il sottosuolo lettone nasconde a settecento metri di profondità un enorme serbatoio naturale nel quale la società Latvijas Gaze tiene in deposito gas proveniente con un gasdotto dalla Siberia: è il terzo più grande deposito naturale nel mondo.
Più curioso è scoprire che la Lettonia fa da deposito per alcuni Paesi della regione: l’alleata Estonia, ma anche la nemica Russia che a Incukalns stocca gas poi utilizzato in inverno a San Pietroburgo (550 chilometri a NordEst). I lettoni si fanno pagare profumatamente per questo servizio. La tabellaprezzi prevede per ogni mille metri cubi di gas 1,94 euro per ogni 100 chilometri di trasmissione; 5,28 euro per l’iniezione del gas nel deposito naturale; 10,52 euro a stagione per lo stoccaggio; e 0,04 euro per il recupero del gas. Il deposito può contenere fino a 4.500 milioni di metri cubi di gas.
Fonte: Il Sole 24 Ore
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.