Secondo i dati del ministero per lo Sviluppo Economico, nel 2015 sono state consumate 59 milioni 674 mila tonnellate, oltre 2 milioni in più rispetto all'anno passato, principalmente grazie all'aumento delle vendite di gasolio, pari a mezzo milione di tonnellate per un totale di 26,6 milioni, ma anche alla crescita del fabbisogno petrolchimico (+716 mila tonnellate anno su anno). Si tratta del primo aumento su base annuale dal 2002, quando i consumi salirono da 92,9 a 93,3 milioni. Ci sono voluti 13 anni per tornare a vedere il segno più. Un segno più che tra l'altro non risulta neanche influenzato dalla consueta correzione delle stime 2014, che questa volta ha riguardato solo una manciata irrilevante di tonnellate.
Fonte: Staffetta Quotidiana
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.